
INCONTRARE GLI ARCHETIPI
Incontra le tue potenzialità
Nel workshop utilizzeremo le immagini per compiere un viaggio dentro noi stessi.
Attraverso la proiezione di alcuni frammenti di film incontreremo gli archetipi, ovvero quei modelli di comportamento universali che risiedono in ognuno di noi sin dalla nascita e che contribuiscono alla formazione della nostra personalità.
Conoscere i 7 archetipi femminili e gli 8 maschili significa esplorare i tanti aspetti di noi, armonizzarli e ampliare le nostre risorse, creando relazioni più soddisfacenti con noi stessi e con gli altri.
Foto Gaia Giorgini

INCONTRA I 7 ARCHETIPI FEMMINILI
Workshop esperienziale condotto da Veronica Iurich e Simonetta Giunchi.
Un percorso per incontrare i 7 aspetti femminili che abitano in ognuno di noi, quei 7 archetipi, ovvero quei modelli del comportamento universali che abitano in noi sin dalla nascita.
Incontrare i propri aspetti femminili è fondamentale per armonizzare la propria personalità, integrare le qualità mancanti e avere relazioni più serene.
Foto Valentina Bianchi

INCONTRA GLI 8 ARCHETIPI MASCHILI
Ri-conosci i tuoi aspetti maschili
Workshop esperienziale condotto da Veronica Iurich e Simonetta Giunchi.
Un percorso per incontrare gli 8 aspetti maschili che abitano in ognuno di noi, quegli 8 archetipi, ovvero quei modelli del comportamento universali che abitano in noi sin dalla nascita.
Incontrare i propri aspetti maschili è fondamentale per armonizzare la propria personalità, integrare le qualità mancanti e avere relazioni più serene.
Foto Paolo Zerbini

FACE TO FACE
ri-conoscersi attraverso le immagini
Un workshop esperienziale, condotto da Eleonora Sabet e Veronica Iurich, incentrato sull’utilizzo dell’immagine come pratica per facilitare la conoscenza di sé e la propria consapevolezza.
Attraverso tecniche specifiche ed un confronto a più voci utilizzeremo il linguaggio visivo come strumento di esplorazione e di auto – rappresentazione di sé.
Questo corso di 2 giorni è rivolto a coloro che sentono la necessità di lavorare su sé stessi per esprimere la propria voce.

Re-imprinting emotivo
Laboratorio esperienziale di rinnovamento, rinascita e rigenerazione.
Condotto da Veronica Iurich e Simonetta Giunchi.
Hai un passato che non passa? Manchi di prospettive? Sopravvivi nell'incertezza eppure vorresti vivere nella gioia e manifestarti nella tua interezza?
Un laboratorio esperienziale utile a “riscrivere” le pagine della tua vita per imparare dal passato, abbracciando il tuo presente, mettendo a fuoco il senso della tua storia.
Un viaggio attraverso la tua biografia, per definirti e ridefinirti più e più volte, attraverso un percorso di decostruzione e ricostruzione di nuovi sensi e significati. Da narratore diventerai tessitore della tua storia, lasciando il passato nel passato attraverso un processo di trasformazione emotiva per rinascere a te stesso.
Foto Andrea Gattei

COLTIVARE L’INTELLIGENZA EMOTVA
I modulo: Sabato 12 e Domenica 13 dalle h 15 alle 19
Un percorso in III moduli, Ideato da Arianna Depedrini e Alessia Clericetti, dedicato a coltivare l’intelligenza emotiva per scoprire e sviluppare la parte migliore di sé.
L’obiettivo del corso consiste nell’imparare a padroneggiare i propri stati emotivi, trasformandoli a seconda delle necessità.
Formazione con Arianna Depedrini.
I sessione con Veronica Iurich, II sessione con Francesca Belgioioso e III sessione con Silvia Beillard.
Nella prima sessione con Veronica Iurich si lavorerà con le immagini per diventare consapevoli delle proprie emozioni e per incrementare l’intelligenza emotiva attraverso la fotografia.
Per ulteriori info: pagina ig @wabisabihumangarden

STARE IN RELAZIONE CON SE’ E GLI ALTRI
STARE IN RELAZIONE CON Sé E CON GLI ALTRI
Stare in relazione significa saper essere in connessione con sé stessi, con le proprie emozioni e i bisogni più profondi, imparando a rispettare il proprio sentire e a comunicarlo correttamente, accogliendo, allo stesso modo, il mondo emotivo dell’altro.
Nel corso esploreremo:
- cosa accade nel corpo quando cerchiamo di entrare in connessione con gli altri
- le “differenze” tra cervello maschile e femminile
- i principi di una comunicazione efficace
- come disinnescare modalità difensive difunzionali
- le 3 differenti modalità di stare in coppia
Inoltre utilizzeremo la fotografia per comprendere meglio cosa significa per ognuno di noi stare in relazione, quali sono le aspettative, le paure e gli ostacoli che proiettiamo nei nostri rapporti.
Workshop di gruppo di 1 giorno h 10.30 - 17.30. Costo euro 100
Foto Acyle Beydoun